UNA COME LEI. Archivio digitale per il futuro / Incontri e pratiche di poesia
[edizione 2025]
Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava spazio e parola all’interno della società, in cui pubblico e privato erano inconciliabili, e si era quello che si sarebbe dovute essere.
L’idea sviluppata nelle prime due edizioni [2018, 2019] da Anna Franceschini e Roberta Sireno, curatrici della rassegna assieme alla Biblioteca Italiana delle Donne, è stata quella di creare uno spazio da costruire nel tempo: un luogo raccolto, esclusivo ed inclusivo, che contenga riflessioni nate da incontri e avvicinamenti sulla poesia e sul fare poesia.
Nel 2020 il percorso letterario non ha potuto prendere forma per il sopraggiungere di una situazione inedita, che ha portato mutamenti profondi. A partire dalla pandemia sono cambiati gli aspetti relazionali, gli incontri e gli scambi determinanti nell’idea progettuale, che trova la propria base nel confronto e nell’importanza della parola vissuta tra i corpi e le esperienze. Nel corso del 2021 è stato così creato Una come lei. Archivio di poesia per il futuro: uno spazio digitale nel quale poter ascoltare e approfondire tramite le video-interviste alcune delle poete più interessanti del panorama italiano contemporaneo, a partire dalle autrici che non hanno potuto partecipare in presenza all’edizione del 2020.
Nel 2022 si è immaginata una sinergia tra lo spazio digitale dell’archivio, basata sulle video-interviste, e gli incontri in presenza con nuove autrici ospiti. Il progetto si rinnova, quindi, con l’obiettivo di valorizzare sia il web come risorsa importante per approfondire in una prospettiva futura, che lo spazio in presenza come luogo di ascolto e confronto, dove fare il punto sulla scrittura e mantenere viva la parola, ritrovarla nelle diverse accezioni, conservarla e riportarla nel presente. Nulla è cambiato dall’idea di partenza, che vede il processo creativo come strumento forte di condivisione e affermazione attraverso le esperienze consolidate di autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole.
Le prime edizioni [2018, 2019] hanno visto protagoniste le poete Anna Maria Farabbi, Sartoria Utopia con Manuela Dago e Francesca Genti, Cristina Alziati, Chiara Di Monte, Chiara Calderone, Francesca Matteoni, Nadia Agustoni, Elisa Biagini, Ida Travi, Anna Toscano, Azzurra D’Agostino, Renata Morresi e Silvia Tripodi.
All’interno dell’archivio digitale del 2021 si trovano invece le video-interviste di Francesca Marica, Laura Di Corcia, Laura Liberale, Valentina Maini, Klaus Miser, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Carnaroli.
L’archivio digitale del 2022 comprende le video-interviste di Marilina Ciaco, Carmen Gallo, Franca Mancinelli e Silvia Righi, accompagnate da due incontri estivi in due luoghi fisici della città di Bologna, uno nel cortile esterno della Biblioteca Italiana delle Donne con una lettura in presenza delle autrici dell’archivio digitale 2021, e l’altro all’interno della residenza artistica inosservanza presso il parco di Villa Aldini con Anna Segre, grazie alla collaborazione di Archivio Zeta, Giusi Montali e Sergio Rotino nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.
L’edizione del 2023 ha visto la partecipazione di Prisca Agustoni, Alessandra Greco, Laura Cingolani, Marilena Renda, Alessandra Trevisan e Le Ortique, e le ospiti dell’archivio digitale sono state Mariasole Ariot, Maria Borio, Martina Campi, Diletta D’Angelo e Giusi Montali.
Nell’edizione 2024 sono state ospiti Mariasole Ariot, Martina Campi, Chiara D’Amico, Marzia D’Amico, Diletta D’Angelo, Francesca Del Moro, Serena DiBiase, Mia Lecomte, Giusi Montali, Silvia Patrizio, June Scialpi, Maria Luisa Vezzali. Le ospiti dell’archivio digitale: Paola Silvia Dolci, Giovanna Marmo, Ida Travi, Mariagiorgia Ulbar.
Archivio digitale [2025]
www.bibliotecadelledonne.women.it/una-come-lei/
Incontri e pratiche di poesia [2025]
ore 18.00 laboratorio su iscrizione
ore 19.00 incontro pubblico
INGRESSO LIBERO
per info e iscrizioni: bibliotecadelledonne@women.it
martedì 8 aprile 2025
FRANCESCA GIRONI E TERESA PRIANO
martedì 13 maggio 2025
LETIZIA POLINI E MARIAGIORGIA ULBAR
venerdì 13 giugno 2025
h 18.00
CRISTINA BABINO e FRANCESCA MATTEONI presentano l’antologia incantamenti (Vydia Editore, 2024)
a seguire letture di:
CRISTINA BABINO, MANUELA DAGO, FRANCA MANCINELLI, FRANCESCA MATTEONI, MARILENA RENDA
h 20.00 aperitivo
UNA COME LEI. Archivio digitale per il futuro / Incontri e pratiche di poesia (edizione 2025) è un progetto a cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno con Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna/Centro delle Donne di Bologna, con Libreria delle Donne di Bologna e con Gea Terra di Tutti Aps nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.
Il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne di Bologna nasce da un progetto dell’Associazione Orlando che lo gestisce in convenzione con il Comune di Bologna dal 1982. Il Centro si occupa di promuovere pensiero e protagonismo femminile nella società e sostiene il diffondersi di politiche e iniziative attente alle relazioni e alle differenze di genere. Parte integrale del Centro fin dalle origini è la Biblioteca Italiana delle Donne, a oggi la più importante biblioteca in Italia specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo e l’Archivio di Storia delle Donne, aperto nel 2007 che contiene carte, documenti sonori, immagini relativi alla storia del Centro delle donne di Bologna e, più in generale, alla storia di gruppi, organizzazioni del femminismo italiano e internazionale. La Biblioteca Italiana delle Donne è una biblioteca collegata all’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna Via del Piombo, 5 | 40125 Bologna tel +39 051 4299 411 | bibliotecadelledonne@women.it www.bibliotecadelledonne.it | www.facebook.com/centrodonne/